Progetto: Cl@sse 3.0
Istituto Tecnico: classi 1H - 1G - 2H - 2G - 3H - 3G - 4H - 4G
Istituto Professionale: classe 1C-2C-3C
A.S. 2022/2023

Sensibilizzazione,  Innovazione, Flessibilità , Sicurezza,
Potenziamento delle  competenze  e  sostenibilità economica nel futuro.
Fondazione Franchi
E' in corso anche per quest'anno scolastico 2022/2023 il progetto "Cl@sse 3.0" in collaborazione con la Fondazione Franchi di Firenze e "Italia 3D Academy" di Pisa che si basa sul concetto dell'interazione completa dei vari strumenti informatici, presenti sia a Scuola che nelle famiglie. Altro obiettivo, è la sensibilizzazione e l'educazione all'utilizzo consapevole e didatticamente efficace di tali strumenti da parte dei docenti, dei discenti e delle loro famiglie.

PRESENTAZIONE VIDEOGIOCO AMBIENTATO NEL MUSEO DI CASA ROMEI
PROGETTO REALIZZATO DAGLI STUDENTI DELLE CLASSI 3^ E 4^
GIOVEDI' 26 GENNAIO 2023
ORE 11
PRESSO IL MUSEO DI CASA ROMEI

È Il primo videogame ad esser ambientato in un Museo statale della regione Emilia-Romagna, sviluppato dagli alunni delle classi 3.0 dell'Istituto Einaudi di Ferrara in collaborazione con il Museo di Casa Romei e grazie alla guida scientifica del Direttore, Arch. Andrea Sardo. Fondazione Franchi e Italia 3D Academy ne hanno supportato lo sviluppo tramite laboratori di modellazione tridimensionale, di game design e di sviluppo dello storyboard. Il Direttore del Museo e la Dirigente Scolastica Prof.ssa Marianna Fornasiero, assieme alla Prof.ssa Milena Bellantone, racconteranno gli aspetti più interessanti e creativi dello sviluppo del gioco, gli obiettivi raggiunti da alunne ed alunni e l'intreccio tra formazione, cultura e sviluppo del territorio. Il videogioco verrà poi dimostrato dai docenti di “Italia 3D Academy” insieme agli studenti.

Questo è un progetto che nasce da una collaborazione con il Museo di Casa Romei e Italia 3D Academy di Pisa qualche anno or sono. Nel corso di questi anni le classi coinvolte hanno avuto l’opportunità di approfondire la conoscenza storica di questo museo grazie alle numerose visite guidate realizzando diversi elaborati. Il progetto è giunto alla sua conclusione con la realizzazione del videogame.
Gli obiettivi proposti sono:
  • Avvicinare le nuove generazioni ai Musei;
  • Imparare nuove tecnologie di ripresa e ricostruzione virtuale a Scuola;
  • Creare un percorso interdisciplinare, ludico,  tra Arte, Cultura, Storia, Comunicazione Digital Humanites.

Cliccando sull'immagine troverete tutte le informazioni in merito alla campagna di Crowdfunding svoltasi nell'a.s. 2021-2022

CALENDARIO CORSI E ATTIVITA'
FORMAZIONE STUDENTI CLASSI PRIME
Calendario incontri per:
CONSEGNA CHROMEBOOK + FORMAZIONE- IN PRESENZA:
GIOVEDI' 10 NOVEMBRE 2022 - VENERDI' 11 NOVEMBRE 2022
- Webinar/Formazione sul tema: “Sicurezza in rete e Netiquette -INTERNET ED I SOCIAL NETWORK “parliamone Insieme” - CLASSI 1C – 1G – 1H + neo studenti di tutte le classi del progetto.
Esperti esterni collaboratori della Fondazione Franchi di Firenze hanno tenuto una lezione con le classi in presenza sui seguenti temi nella giornata dell'8 OTTOBRE 2022 nella sala G.Einaudi dell'Istituto.
FORMAZIONE STUDENTI - PROGETTI IN FASE DI ELABORAZIONE
CONSEGNA PREVISTA AL TERMINE DELL'A.S.
CLASSI PRIME E SECONDE:
Realizzazione Progetto: "Le Scienze in digitale"
Il progetto ha come obiettivo finale la realizzazione di Schede Digitali su argomenti inerenti alla disciplina "Scienze Integrate" con l'ausilio dei dispositivi in dotazione con il progetto utilizzando le app "Prisma 3D" e "Canva". Il progetto è in fase di organizzazione e si svolgerà tra la fine di Gennaio e il mese di Febbraio.
Realizzazione Progetto: "Verso l'Invalsi"
Il progetto ha come obiettivo finale la realizzazione di un database di possibili domande e quesiti posti durante le prove Invalsi.
CLASSI TERZE E QUARTE:
Realizzazione di una Escape School impostata sul progetto del biennio con la creazione di personaggi di fantasia associati ad ogni disciplina contemplata.
Il progetto è in fase di organizzazione e si svolgerà nel secondo quadrimestre.

FORMAZIONE GENITORI
  • Calendario incontri per la formazione dei genitori delle classi 1H-1G-1C e nuove adesioni 2C-2H-2G-3H-3G-4H-4G:
“Giornata Formativa e Informativa del Progetto “Cl@sse 2.0” su temi
dell’opportunità didattiche legate ad un uso consapevole degli strumenti digitali.
MARTEDI' 8 NOVEMBRE 2022
dalle ore 17 alle ore 19 in modalità online I PARTE

Seconda “Giornata Formativa e Informativa del Progetto “Cl@sse 2.0” sul tema del 
Ruolo Genitoriale di Monitoraggio ed Indirizzo del figlio attraverso l’utilizzo del Registro 
Elettronico legato anch’esso ad un uso consapevole degli strumenti digitali. 
GIOVEDI' 17 NOVEMBRE 2022
DALLE ORE 18 ALLE ORE 19.30 in modalità online II PARTE

ATTIVAZIONE SPORTELLO ASSISTENZA PROGETTO
Tutti i Venerdì dalle ore 9.10 alle ore 10.10 presso postazione corridoio al piano terra accanto lab.32
un referente della Fondazione Franchi sarà a disposizione per:
      • Informazioni inerenti al progetto;
      • Comunicazioni varie;
      • Assistenza tecnica per i tablet degli studenti;
      • Assistenza software per il download e l’utilizzo dei libri digitali
 per tutte le classi coinvolte nel progetto.

     Le classi coinvolte nel progetto Cl@sse 2.0 hanno partecipato all'iniziativa del MIUR - PREMIO SCUOLA DIGITALE - Fase provinciale con il progetto "Realizzazione in 3D del Museo di Casa  Romei" vincendo il 1° premio. Il progetto è stato presentato presso la Sala Boldini il 14 Febbraio 2020.
Successivamente con lo stesso progetto abbiamo partecipato alla Fase Regionale svolta in modalità online. 
GLI OBIETTIVI CHE IL PROGETTO INTENDE CONSEGUIRE SONO:
1) Sensibilizzazione e formazione delle famiglie allo sviluppo della  Scuola. 
Verrà attuata tramite due incontri di due ore cadauno, nelle due settimane successive all'inizio del calendario scolastico, alla presenza di docenti e pedagogisti, con l'obiettivo di informare e formare sull'utilizzo dei testi digitali e del registro elettronico. Quest'ultimo, come mezzo di informazione e monitoraggio dei propri ragazzi, al fine di rafforzare quel Patto Formativo indispensabile tra scuola e famiglia.
2) Economicità e inclusività.
   Per la famiglia
La Scuola Statale deve preoccuparsi di fornire a tutti pari possibilità di apprendimento e di strumenti scolastici.
Il Progetto vuol far sì che con gli stessi costi che la famiglia sosterrebbe per l'acquisto dei soli libri cartacei questa venga dotata anche di strumenti digitali quali tablet, sim sicura, ecc...
   Per la scuola Nessun Costo
Al fine di ottimizzare le spese, è   indispensabile, ove possibile, è l'utilizzo di software  ed applicazioni opensource e/o gratuite, sia per i  docenti che  per gli studenti, come ad esempio il registro elettronico e/o il   software per le Lavagne Interattive Multimediali.
2.1) Oltre a questo, il secondo obiettivo perseguito   in questo punto, è la possibilità   di  autoprodurre testi e contenuti in formato digitale, direttamente dai docenti della nostra        scuola.
3) Sostenibilità  nel tempo a prescindere da eventuali finanziamenti da parte del Ministero o di altri enti.
Compito   delle scuola è   quello   di ottimizzare l'acquisizione sia dei libri di testo cartacei e digitali oltre dispositivi digitali (Tablet e Sim sicura) al fine di non superare il  tetto di spesa  fissato dal Ministero, affinché tale progetto possa avere una continuità nel tempo, che prescinda da contributi e finanziamenti dall'esterno.
4) Sviluppare una didattica collaborativa e cooperativa tra  docente e docenti e allievi.
Abbinare alla didattica tradizionale,  quei mezzi che la tecnologia ci mette a disposizione al fine di  rendere l'apprendimento più efficace e motivante per lo studente
5) Utilizzo Sicuro della rete.
Essendo la scuola un ambiente protetto, è indispensabile, qualora si utilizzi Internet, avere quelle dovute sicurezze al fine di evitare l'utilizzo improprio della rete da parte dei minori.
Formazione docenti: Per gli insegnanti coinvolti nel progetto saranno attivate 8 ore di formazione più un di tutoring in itinere, erogate attraverso incontri mensili nel periodo da Novembre a Maggio dell' a.s. 2017/2018 per garantire il successo formativo del progetto ed il suo monitoraggio
Formazione   agli   studenti  sull'utilizzo dei tablet, dei libri digitali (come scaricarli dalle piattaforme, come e quando e come utilizzarli) le specifiche funzionalità del libro digitale,  come interagire con gli insegnati sia in classe che da casa. Formazione erogata in classe, in piccoli gruppi per un totale di 8 ore  per ciascuna delle classi coinvolte.
Formazione  e  informazione rivolta alle famiglie degli   allievi,   sul rafforzamento del Patto Formativo/Educativo tramite il registro elettronico, per un totale di 4 ore di cui 2 ore da svolgersi nelle settimane successive all'inizio dell'anno scolastico sull’utilizzo del registro elettronico come strumento di monitoraggio e di indirizzo dei nostri figli e due sul tema della sicurezza in rete dei minori con esperti, pedagisti, polizia di stato ecc. Attraverso l'attività formativa, si costituiranno 2 insegnati interni alla scuola che costituiranno il management per il buon funzionamento dell'intero progetto.
Conclusioni
Tra gli obiettivi di questo progetto c'è anche l'inclusione delle famiglie all'interno dell'organizzazione scolastica delle persone con disabilita ,  visto il trend di aumento di alunni con Bisogni Educativi Speciali ( Diversamente Abili,   DSA,   alunni   non   Italofoni   ecc) che beneficeranno attraverso una didattica interattiva di migliori performance educative e  diventerà anche un momento di aggregazione sociale e culturale.