Il Diplomato di Istruzione Professionale nell'indirizzo “Servizi commerciali” partecipa alla realizzazione dei processi amministrativo-contabili e commerciali, nelle aziende di tutti i settori produttivi, comprese le imprese turistiche, con autonomia e responsabilità, nell'ambito di una dimensione operativa della gestione. 
Utilizza le tecnologie informatiche di più ampia diffusione. Supporta le attività di pianificazione, programmazione, rendicontazione e comunicazione dei risultati della gestione.
Gestisce la promozione e il marketing dell’azienda o dell’ente in un ambito territoriale o settoriale, attraverso l’utilizzo di strumenti tecnologici innovativi.
Si orienta nell'ambito socio-economico del proprio territorio e interagisce con soggetti e Istituzioni della propria Regione, fornendo un contributo al posizionamento dell’azienda nei contesti nazionali e internazionali.
Riferisce a figure organizzative intermedie in organizzazioni di medie e grandi dimensioni ovvero direttamente al management aziendale in realtà organizzative di piccole dimensioni.
Per conseguire tale profilo, nell'Indirizzo Commerciale dell’Einaudi si impara tramite le UDA (Unità Didattiche di Apprendimento) che sono costruite come progetti, simulando la situazione del problema-soluzione (problem solving) che ogni giorno si incontra nelle aziende.
Le conoscenze sono apprese “sul campo”: ciò avviene sia tramite i laboratori informatizzati, dove esse vengono subito applicate, sia tramite le attività di alternanza scuola-lavoro che pongono le ragazze e i ragazzi a diretto contatto con i meccanismi e la cultura d’impresa.
L’innovazione didattica è oggi ulteriormente implementata dalle esperienze di apprendimento che si possono compiendo nella classe 2.0.
Nell'indirizzo si studiano due lingue straniere, inglese e spagnolo.

IL DIPLOMATO IN “SERVIZI COMMERCIALI- Amministrazione e gestione” APPRENDE A:

  • provvedere alla stesura di documenti aziendali di rilevanza interna ed esterna, operando gli adempimenti di natura civilistica e fiscale ricorrenti;
  • contribuire alla realizzazione delle attività inerenti l'amministrazione del personale, attuando gli adempimenti previsti dalla normativa vigente;
  • conoscere e applicare i sistemi di rilevazione per la trasformazione dei valori contabili in valori di bilancio secondo le norme e i principi applicabili alla realtà aziendale ai fini dell’interpretazione letterale di bilancio d’esercizio, bilancio sociale e rendiconto della gestione;
  • concorrere alla gestione di processi logistici e di stoccaggio, contribuendo alla gestione delle scorte attraverso l’utilizzo dei sistemi informativi aziendali che ne consentano il controllo del flusso dalle origini presso i fornitori fino alla consegna ai clienti e al servizio post-vendita;
  • partecipare alle attività dell’area marketing utilizzando gli strumenti più adeguati perla promozione dell’immagine aziendale, anche avvalendosi di strumenti strategici e innovativi di comunicazione che utilizzino il web, i social-media e i social-network;
  • collaborare alla pianificazione del controllo della qualità.

 

CURVATURE ATTIVATE PRESSO L'ISTITUTO (Biennio in comune nelle due curvature):
  • MARKETING & E-COMMERCE
  • TURISMO SOSTENIBILE E VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO
INDIRIZZO SERVIZI COMMERCIALI
A) CURVATURA MARKETING & E-COMMERCE
 
PROFILO CURVATURA 
Il Diplomato di Istruzione Professionale nell'indirizzo “Servizi commerciali” – Curvatura Marketing e e-commerce - partecipa alla realizzazione dei processi amministrativo-contabili e commerciali, nelle aziende di tutti i settori produttivi. Gestisce in particolare la promozione e il marketing dell’azienda, attraverso l’utilizzo di strumenti tecnologici innovativi e di comunicazione quali web, social media, social network. Concorre alla gestione dei processi logistici e di controllo della qualità. Si orienta nell'ambito socio-economico del proprio territorio e interagisce con soggetti e Istituzioni della propria Regione,  fornendo  un  contributo  al  posizionamento  dell’azienda  nei  contesti nazionali  e internazionali. 
SBOCCHI PROFESSIONALI GENERALI 
a) Impiego presso aziende di trasporto e logistica, attività commerciali, attività di segreteria e contabilità,  uffici  di  commercialisti  e  notarili,  enti  pubblici  e  privati,  call  center,  agenzie assicurative e finanziarie;
b) Accesso a posti di lavoro nella pubblica amministrazione tramite selezioni e concorsi;
c) Auto imprenditorialità nel settore commerciale e creazione di start-up
d) Istruzione tecnica superiore (I.F.T.S. e I.T.S.);
SBOCCHI PROFESSIONALI SPECIFICI 
a) Acquisizione di  Qualifiche  post-diploma  o  brevetti  (per  esempio,  e-commerce  manager, project manager, e-commerce web marketing manager)
b) Istruzione Universitaria – Accesso a tutti i Corsi di Laurea ed in particolare Economia e management; Economia, mercati e management; Economia e management per la creazione di  valore;  Amministrazione  e  gestione  di azienda;  Direzione  aziendale;  Management  e marketing.
c) Corso post-diploma per Operatore Fiscale
d) Sbocchi lavorativi presso imprese dei seguenti settori: gestione dei processi di vendita e post- vendita on line, gestione di piattaforme e-commerce, gestione delle merci e del magazzino (stoccaggio e distribuzione), gestione dei flussi informativi, ricerche di mercato e sondaggi d’opinione, con particolare attenzione al commercio on line. 
QUADRO ORARIO
MARKETING & E- COMMERCE
ORARIO SETTIMANALE

MATERIE AREA COMUNE

1^

2^

3^

4^

5^

Italiano

4

4

4

4

4

Inglese

3

3

2

2

2

Storia

1

1

2

2

2

Geografia

1

1

 

 

 

Matematica

4

4

3

3

3

Diritto ed Economia

2

2

 

 

 

Scienze Motorie e Sportive

2

2

2

2

2

Religione Cattolica o attività alternative

1

1

1

1

1

TOTALE MATERIE AREA COMUNE (nel biennio 18 ore - nel triennio 14 ore)

MATERIE AREA PROFESSIONALE

1^

2^

3^

4^

5^

Scienze integrate

2

2

 

 

 

TIC

3

3

 

 

 

Seconda lingua straniera (Spagnolo)

3

3

2

2

2

Inglese Professionale

 

 

1

1

1

Tecn. Profess. Servizi Commerciali

6

6

8

8

8

Tecniche di comunicazione

 

 

3

3

3

Diritto

 

 

4

4

4

TOTALE MATERIE AREA PROFESSIONALE (nel biennio 14 ore - nel triennio 18 ore)

TOTALE 32 ORE

Progetti caratterizzanti (da POFT): 
- “E-commerce”
- “TravelGAME”
Qualifica di Operatore Amministrativo Segretariale

INDIRIZZO SERVIZI COMMERCIALI
B) CURVATURA TURISMO SOSTENIBILE E VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO
PROFILO CURVATURA 
Il  diplomato  dell’indirizzo  dei  “Servizi  commerciali”  -  Curvatura  Turismo  sostenibile  e Valorizzazione  del  Territorio  -  contribuisce  alla  valorizzazione,  costruzione,  integrazione  e commercializzazione dell’offerta turistica, al fine di sviluppare un vero e proprio sistema territoriale che  risponda  alle  esigenze  della  Domanda  di  un  turismo  accessibile  e  sostenibile  e  del  contesto territoriale. 
SBOCCHI PROFESSIONALI GENERALI
a) Impiego presso  aziende  di  trasporto  e  logistica,  attività  commerciali,  attività  di  segreteria  e contabilità, uffici di commercialisti e notarili, enti pubblici e privati, call center, agenzie assicurative e finanziarie,
b) Accesso a posti di lavoro nella Pubblica Amministrazione tramite selezioni e concorsi;
c) Auto imprenditorialità nel settore commerciale e creazione di start-up
d) Istruzione tecnica superiore (I.F.T.S. e I.T.S.)
 
SBOCCHI PROFESSIONALI SPECIFICI
a) Acquisizione di Qualifiche post-diploma o brevetti (per esempio, Accompagnatore turistico);
b) Istruzione Universitaria – Accesso a tutti i Corsi di Laurea ed in particolare a Management della sostenibilità  e  del  turismo,  Scienze  turistiche  e  valorizzazione  del  Territorio,  Economia  del turismo, Conservazione e gestione dei Beni culturali, Manager degli itinerari culturali, Scienze per il paesaggio;
c) Corso per Manager del turismo; Esperto in eco-turismo; Tecnico dei servizi turistici; Direttore tecnico di agenzia viaggi e turismo; Operatore dei servizi di promozione e accoglienza per il turismo;  Corso  tecnico  superiore  della  promozione  turistica  e  del  patrimonio  culturale  del territorio;
d) Sbocchi lavorativi  presso  agenzie  di  viaggio  e  Tour  Operator,  musei,  Enti  pubblici  e  privati, Associazioni culturali, Villaggi-vacanze, Società multinazionali nell’ambito del turismo on line; Strutture aeroportuali, Stabilimenti balneari; Strutture recettive. 
QUADRO ORARIO
TURISMO SOSTENIBILE E VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO
ORARIO SETTIMANALE

MATERIE AREA COMUNE

1^

2^

3^

4^

5^

Italiano

4

4

4

4

4

Inglese

3

3

2

2

2

Storia

1

1

2

2

2

Geografia

1

1

 

 

 

Matematica

4

4

3

3

3

Diritto ed Economia

2

2

 

 

 

Scienze Motorie e Sportive

2

2

2

2

2

Religione Cattolica o attività alternative

1

1

1

1

1

TOTALE MATERIE AREA COMUNE (nel biennio 18 ore - nel triennio 14 ore)

MATERIE AREA PROFESSIONALE

1^

2^

3^

4^

5^

Scienze integrate

2

2

 

 

 

TIC

3

3

 

 

 

Geografia Turistica - Autonomia

 

 

 1

Seconda lingua straniera (Spagnolo)

3

3

3

3

3

Tecn. Profess. Servizi Commerciali

6

6

8

8

8

Tecniche di Comunicazione

 

 

2

2

2

Diritto

 

 

3

3

3

Storia dell’arte

 

 

1

1

1

TOTALE MATERIE AREA PROFESSIONALE (nel biennio 14 ore - nel triennio 18 ore)

TOTALE 32 ORE

Progetti caratterizzanti:
-“Hostess&Stuard”
-“Cooperattiviamo – Tecnologia Rete e Territorio”
-Qualifica di Operatore amministrativo segretariale
Osservazioni:   Biennio in comune nelle due curvature.