Il Diplomato di istruzione professionale nell'indirizzo “SERVIZI COMMERCIALI- Promozione pubblicitaria” acquisisce competenze specifiche per promuovere l’immagine aziendale e per organizzare iniziative ed eventi legati ad un prodotto o ad un servizio; si occupa dell’ideazione del così detto brand, cioè il risultato del progetto grafico che andrà a rappresentare il prodotto o l’azienda o il servizio su tutti i supporti previsti, dal materiale cartaceo a quello elettronico. Per il suo lavoro usa quasi esclusivamente programmi e strumenti informatici di gestione ed elaborazione delle immagini e quelli per la costruzione di pagine web e di prodotti multimediali. Essenziali sono le conoscenze dei mezzi tecnologici e dei sistemi di stampa. 
IL DIPLOMATO IN “SERVIZI COMMERCIALI- Promozione pubblicitaria” APPRENDE A:
  • individuare e comprendere i movimenti artistici locali, nazionali e internazionali, al fine di tradurli in espressioni grafico-artistiche rispondenti alle tendenze contemporanee;
  • utilizzare anche la fotografia digitale per la progettazione e produzione di prodotti pubblicitari;
  • elaborare e realizzare progetti di comunicazione integrata del territorio collegando lo studio del patrimonio artistico e culturale locale e dei contesti economico-aziendali alle abilità e alle conoscenze professionali di comunicazione visiva ed informatiche;
  • organizzare e/o gestire azioni di marketing, svolgere ricerche di mercato, valutando l’efficacia delle azioni intraprese, riconoscendo e traducendo gli orientamenti sociali del target di riferimento (media planning, ricerche su esposizione mezzi, banche dati, accertamento diffusione stampa, audipress, auditel, readership, etc.);
  • partecipare alle attività dell’area marketing e alla realizzazione di compagne pubblicitarie (promotion-mix, selezione dei mezzi di comunicazione) coerenti con le esigenze comunicative dell’azienda, correlate ai prodotti o servizi, utilizzando gli strumenti più adeguati per la promozione dell’immagine aziendale (loghi, cromia, packaging etc.), avvalendosi degli strumenti di comunicazione tradizionali (Direct marketing, Sales promotion e mailing) e innovativi (Social Network Advertising, Content marketing) ;
  • utilizzare i diversi linguaggi comunicativi mediatici e gli aspetti visivi della comunicazione finalizzata alla gestione dei contenuti del messaggio pubblicitario per realizzare campagne pubblicitarie efficaci.
 INDIRIZZO SERVIZI COMMERCIALI 
CURVATURA DESIGN E GRAFICA PUBBLICITARIA
PROFILO CURVATURA 
Il  Diplomato  di  istruzione  professionale  nell'indirizzo  “Servizi  Commerciali  -  Settore  Design  e Grafica Pubblicitaria, promuove l’immagine aziendale attraverso l’utilizzo delle diverse tipologie di strumenti  di  comunicazione, compresi  quelli  pubblicitari,  e  si  occupa  dell’ideazione  del  progetto grafico richiesto dall’azienda. Utilizza programmi e strumenti informatici di gestione ed elaborazione delle immagini e di costruzione di pagine web o prodotti multimediali.
Il diplomato possiede competenze specifiche nell'area dei servizi di comunicazione e marketing, tali da  consentire  l’inserimento  in  ogni  settore  operativo  della  comunicazione  visiva  cartacea,  web, tridimensionale e pubblicitaria. 
SBOCCHI PROFESSIONALI GENERALI
a) Inserimento nel Mercato del Lavoro operando nelle imprese erogatrici di Servizi nel settore della comunicazione e pubblicità di impresa;
b) Accesso a posti di lavoro nella pubblica amministrazione tramite selezioni e concorsi;
c) Auto imprenditorialità nel settore commerciale e creazione di start-up;
d) Istruzione Tecnica Superiore (I.F.T.S. e I.T.S.) 
SBOCCHI PROFESSIONALI SPECIFICI 
a) Acquisizione di  Qualifiche  post-diploma  o  brevetti  (per  esempio,  Tecnico  grafico-pubblicitario);
b) Istruzione Universitaria  –  Accesso  a  tutti  i  Corsi  di  Laurea  ed  in  particolare  Design  del prodotto industriale, Grafic Design);  
c) Corsi post-diploma  (per  esempio,  Scuola  italiana  di  design,  Scuola  comics,  Scuola internazionale di Grafica, Fashion design, Fotografia,);
d) Sbocchi lavorativi  presso  imprese  dei  seguenti  settori:  studi  di  design,  studi  fotografici, agenzie pubblicitarie, agenzie di comunicazione e web marketing, agenzie di digital e social marketing
 
QUADRO ORARIO
DESIGN E GRAFICA PUBBLICITARIA
ORARIO SETTIMANALE

MATERIE AREA COMUNE

1^

2^

3^

4^

5^

Italiano

4

4

4

4

4

Inglese

3

3

2

2

2

Storia

1

1

2

2

2

Geografia

1

1

 

 

 

Matematica

4

4

3

3

3

Diritto ed Economia

2

2

 

 

 

Scienze Motorie e Sportive

2

2

2

2

2

Religione Cattolica o attività alternative

1

1

1

1

1

TOTALE MATERIE AREA COMUNE (nel biennio 18 ore - nel triennio 14 ore)

MATERIE AREA PROFESSIONALE

1^

2^

3^

4^

5^

Scienze integrate

2

2

 

 

 

TIC

2

2

 

 

 

Seconda lingua straniera (Francese)

3

3

2

2

2

Tecn. Profess. Servizi Commerciali

5

5

8

8

8

Laboratorio di espressioni grafico artistiche

2

2

 

 

 

Economia Aziendale

 

 

3

3

3

Tecniche di Comunicazione

 

 

3

3

3

Storia dell’arte

 

 

2

2

2

TOTALE MATERIE AREA PROFESSIONALE (nel biennio 14 ore-nel triennio 18 ore)
TOTALE 32 ORE
Progetti caratterizzanti:
 - “Grafica e design pubblicitario”
-  “Linguaggi della comunicazione tra new e vecchi media”
    PCTO presso Studi di grafica o altre aziende del territorio con cui l’Istituto è già convenzionato
   - Qualifica di operatore grafico o operatore al punto vendita