L’Uff. III dell’USR ER ha trasmesso una serie di indicazioni operative preliminari sulle azioni di accompagnamento da svolgersi sia nei confronti dei docenti in anno di formazione e di prova (ex DM 850/2015) che di quelli del c.d. percorso annuale FIT, indicazioni che di seguito sono riportate.

Con la presente si segnala che l'Amministrazione centrale ha emanato alcune indicazioni preliminari sulle azioni di accompagnamento all’Anno di Formazione e Prova 2018/2019 organizzate da Indire in collaborazione con la Direzione generale per il personale scolastico, che si riportano qui di seguito.

1) L’edizione 2018/2019 dell’ambiente online di supporto alla formazione aprirà per l’auto-iscrizione dei docenti il giorno 26/11/2018. Al momento, all’indirizzo neoassunti.indire.it risponde la home page dell’edizione 2017/2018 e sono disponibili tutte le informazioni pubbliche, mentre risulta disabilitato il login per tutti i tipi di utente (docenti, tutor, ospite).

2) La home page attuale rimarrà a disposizione fino a sostituzione con la nuova. Tale pagina, specialmente nei contenuti relativi al Toolkit, contiene una serie di link a documenti che rimarranno attuali anche nella nuova edizione. In particolare, i modelli di Bilancio iniziale delle competenze, gli esempi di Patto formativo, possono facilitare l’avvio dei lavori ai Dirigenti Scolastici e ai tutor accoglienti che affiancano i docenti in formazione.

3) L’ambiente neoassunti 2018/2019 avrà alcune caratteristiche principali:

  • Un portfolio personalizzato per “docente FIT” e uno per “docente neoassunto e con passaggio in ruolo”
  • Per i docenti neoassunti e con passaggio in ruolo il portfolio avrà la stessa struttura degli anni passati, con una revisione migliorativa dei testi, delle interfacce e delle strutture di alcune sezioni. La differenza principale si trova nella sezione “Attività Didattica”, la cui progettazione e documentazione è richiesta una sola volta durante il percorso anziché due come nelle passate edizioni.
  • Per docenti FIT il portfolio personalizzato prevede il supporto alla generazione delle documentazione sulle seguenti attività, come previsto dalla normativa di riferimento:
    • Curriculum formativo
    • Bilancio iniziale delle competenze
    • Progettazione didattica annuale
    • Progetto di ricerca-azione (con uno spazio per l’analisi del contesto e dei bisogni formativi; l’individuazione degli obiettivi; la pianificazione e la realizzazione delle attività; l’osservazione, la documentazione e la riflessione).
    • Bilancio finale delle competenze
    • Bisogni Formativi futuri.

Rimarranno disponibili i contenuti online in auto-formazione sui 17 Goal dell’Agenda 2030 da utilizzare anche come supporto ai laboratori formativi territoriali sul tema.