VIDEOGIOCO "ROMEI GAME" Il 3D a scuola
Ambientato nel Museo di Casa Romei -
PRONTI A GIOCARE!!!!!
Il 26 Gennaio 2023 è stato presentato il primo videogame ambientato in un Museo Statale della Regione Emilia-Romagna. Il videogioco è stato anche presentato dalla Dirigente Scolastica, dall'Animatore Digitale e dal Direttore di Casa Romei nella trasmissione televisiva "Buongiorno Regione" su RAI3 il giorno 6/2/2023.
 Di seguito le istruzioni e il link per scaricare il videogioco:

 

Link per scaricare il gioco:
http://78.46.95.211/pub/

Istruzioni:
- Scompattare il file compresso con tasto destro --> estrai i file in "romeiGame"
- Installare il gioco
- Aprire la cartella e cliccare su Romeiinstall.exe
- Seguire le istruzioni a schermo

PRESENTAZIONE VIDEOGIOCO AMBIENTATO NEL MUSEO DI CASA ROMEI
PROGETTO REALIZZATO DAGLI STUDENTI DELLE CLASSI 3^ E 4^
GIOVEDI' 26 GENNAIO 2023
ORE 11
PRESSO IL MUSEO DI CASA ROMEI

È Il primo videogame ad esser ambientato in un Museo statale della regione Emilia-Romagna, sviluppato dagli alunni delle classi 3.0 dell'Istituto Einaudi di Ferrara in collaborazione con il Museo di Casa Romei e grazie alla guida scientifica del Direttore, Arch. Andrea Sardo. Fondazione Franchi e Italia 3D Academy ne hanno supportato lo sviluppo tramite laboratori di modellazione tridimensionale, di game design e di sviluppo dello storyboard. Il Direttore del Museo e la Dirigente Scolastica Prof.ssa Marianna Fornasiero, assieme alla Prof.ssa Milena Bellantone, racconteranno gli aspetti più interessanti e creativi dello sviluppo del gioco, gli obiettivi raggiunti da alunne ed alunni e l'intreccio tra formazione, cultura e sviluppo del territorio. Il videogioco verrà poi dimostrato dai docenti di “Italia 3D Academy” insieme agli studenti.

Questo è un progetto che nasce da una collaborazione con il Museo di Casa Romei e Italia 3D Academy di Pisa qualche anno or sono. Nel corso di questi anni le classi coinvolte hanno avuto l’opportunità di approfondire la conoscenza storica di questo museo grazie alle numerose visite guidate realizzando diversi elaborati. Il progetto è giunto alla sua conclusione con la realizzazione del videogame.
Gli obiettivi proposti sono:
  • Avvicinare le nuove generazioni ai Musei;
  • Imparare nuove tecnologie di ripresa e ricostruzione virtuale a Scuola;
  • Creare un percorso interdisciplinare, ludico,  tra Arte, Cultura, Storia, Comunicazione Digital Humanites.