L'Istituto d'Istruzione Superiore “L. Einaudi”, intitolato al grande economista e Presidente della Repubblica Luigi Einaudi (1874-1961), comprende un Istituto Tecnico e un Istituto Professionale. E' situato nel cuore del centro storico di Ferrara, in Via Savonarola, n. 32, accanto a Casa Romei, splendido esempio di abitazione privata del primo Rinascimento, e di fronte al Palazzo della duchessa Renata di Francia, sede del Rettorato dell'Università degli Studi di Ferrara. L'Istituto ha il pregio di concentrare tutte le aule e tutti i servizi alla didattica e al pubblico in un'unica sede, facilmente raggiungibile sia dalla Stazione Ferroviaria, con l’autobus oppure a piedi, sia dal capolinea dei bus extraurbani, situato in Piazzale Medaglie D’oro.

Si pubblicano i Regolamenti dei Laboratori dell'Istituto Einaudi e dell'Aula 2.0

L'Istituto d'Istruzione Superiore “L. Einaudi”, intitolato al grande economista e Presidente della Repubblica Luigi Einaudi (1874-1961), comprende un Istituto Tecnico e un Istituto Professionale. E' situato nel cuore del centro storico di Ferrara, in Via Savonarola, n. 32, accanto a Casa Romei, splendido esempio di abitazione privata del primo Rinascimento, e di fronte al Palazzo della duchessa Renata di Francia, sede del Rettorato dell'Università degli Studi di Ferrara. L'Istituto ha il pregio di concentrare tutte le aule e tutti i servizi alla didattica e al pubblico in un'unica sede, facilmente raggiungibile sia dalla Stazione Ferroviaria, con l’autobus oppure a piedi, sia dal capolinea dei bus extraurbani, situato in Piazzale Medaglie D’oro.

Sottocategorie

Alternanza scuola-lavoro

 

ATTIVITÀ DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

DEGLI INDIRIZZI DI STUDIO DELL’IIS “L. EINAUDI” DI FERRARA

L’alternanza scuola-lavoro, obbligatoria per tutti gli studenti dell’ultimo triennio delle scuole superiori, anche nei licei, è una delle innovazioni più significative della legge 107 del 2015 (La Buona Scuola) in linea con il principio della scuola aperta.

La scuola deve, infatti, diventare la più efficace politica strutturale a favore della crescita e della formazione di nuove competenze, contro la disoccupazione e il disallineamento tra domanda e offerta nel mercato del lavoro. Per questo, deve aprirsi al territorio, chiedendo alla società di rendere tutti gli studenti protagonisti consapevoli delle scelte per il proprio futuro.

 

Referente d'Istituto: Prof.ssa Bolzani Cecilia 

 

 

Progetto di Istituto Bosnia-Erzegovina - Tra memoria e Impegno -

Docente referente: Prof.ssa Giovanna Marchianò