Giornata Mondiale dell'Alimentazione - 17 Ottobre 2023

GIORNATA MONDIALE DELL'ALIMENTAZIONE 2023
"Merenda Intelligente" 
MARTEDI' 17 Ottobre 2023
"L'acqua è vita - ci nutre"
“Non lasciare nessuno indietro

Il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, di concerto con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, propone di dedicare - nelle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado - l’attività didattica della giornata del 16 ottobre 2023 al tema della Giornata mondiale dell’alimentazione 2022 che quest’anno commemora il 78^ anniversario della fondazione della F.A.O. (Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Alimentazione e l’Agricoltura): “Non lasciare nessuno indietro"

Per sensibilizzare gli alunni di classe prima sul tema della corretta alimentazione l'Istituto Einaudi organizza una “Merenda intelligente” che si svolgerà il giorno 17 Ottobre 2023 alle ore 10.30 attraverso la distribuzione in aula ristoro di un kit di merende salutari consegnate ai rappresentanti di tutte le classi prime che a loro volta le distribuiranno ai loro compagni per consumarle durante l’intervallo. La Dott.ssa Cristina Saletti, Dirigente dell'Unita Operativa Complessa degli Alimenti e Nutrizione dell’AUSL di Ferrara farà un intervento sul corretto stile di vita per promuovere un sano comportamento in ambito alimentare. L' iniziativa rientra nelle attività di “Educazione Alimentare”. 

Tale iniziativa si svolge grazie alla collaborazione della Ditta Bellini (Distribuzione automatica di alimenti e bevande), già presente nel nostro Istituto, che fornirà gratuitamente la merenda per gli studenti delle classi prime.

 

 

 

 

 Il ruolo della scuola - La scuola, grazie alla propria presenza nel territorio, alla ricchezza interculturale, al dialogo e all'osservazione quotidiana con i ragazzi, si propone come istituto che prima di ogni altro può sostenere un’efficace educazione alimentare. Attraverso interventi interdisciplinari e percorsi mirati, la scuola può guidare i giovani a riappropriarsi dell’atto alimentare, e a esplorarne, in senso emotivo e culturale, la complessità. Il tutto senza dimenticare la necessità dell’attività fisica (motoria, ludica o sportiva che sia).

Cosa si intende per dieta corretta? Una dieta corretta prevede alimenti sufficienti, sicuri, nutrienti e vari, che consentono di condurre una vita attiva e di ridurre il rischio di malattie. Comprende frutta, verdura, legumi (ad esempio lenticchie e fagioli), noci, semi e cereali integrali (come il mais non trasformato,miglio, avena, grano, riso integrale) e alimenti poveri di grassi (in particolare grassi saturi), zucchero e sale. 

La dieta scorretta è la principale causa di morte al mondo. Nel mondo di oggi un decesso su cinque è causato da diete povere (cioè a basso contenuto di verdure, legumi, semi e noci, e ad alto contenuto di zucchero, sale o grassi insaturi). Gli alimenti nutrienti che costituiscono una dieta corretta non sono disponibili o accessibili per molte persone. Gli esperti individuano i comportamenti alimentari scorretti come fattori primari di rischio - insieme a fumo, alcol e inattività fisica – per le malattie croniche più frequenti nel nostro paese. L’impegno sul piano dell’educazione alimentare diventa quindi prioritario. Affinché gli interventi risultino significativi, tuttavia, è necessario promuovere la Cultura alimentare mediante un approccio sistemico.