XXVIII Giornata della Memoria in ricordo delle vittime innocenti delle mafie - 21 Marzo 2023

E' POSSIBILE
 21 Marzo 2023
XXVIII Giornata della Memoria in ricordo delle vittime innocenti delle mafie

Come ogni anno dal 1996, il 21 marzo Libera e Avviso Pubblico insieme alle scuole, a realtà del terzo settore e a tanti cittadini, organizzano e celebrano la Giornata della Memoria e dell'Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie, dal 2017 riconosciuta con legge del Parlamento (legge n. 20 dell’8 marzo 2017): con le centinaia di familiari delle vittime, ci si ritrova ogni anno per ricordare nome per nome tutti gli innocenti morti per mano delle mafie. Quest’anno la giornata è giunta alla sua ventottesima edizione: un periodo lungo che ha reso protagonista una vasta rete di associazioni, scuole, realtà sociali in un percorso di continuo cambiamento dei nostri territori, nel segno del noi. 

Dopo Padova nel 2019, Libera ha scelto nel 2023 di proporre la manifestazione di nuovo in una città del Nord e di organizzare nuovamente, superati i limiti imposti dalla pandemia, un corteo nazionale. La piazza principale il 21 marzo sarà Milano, ma simultaneamente, in centinaia di luoghi in Italia, Europa, Africa e America Latina, la Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie verrà vissuta attraverso la lettura dei nomi delle vittime, saranno ascoltate le testimonianze dei familiari e approfondite le questioni relative a mafie e corruzione, nel segno di una memoria che non vuole essere celebrazioni ma strumento di verità e giustizia. Per le istituzioni e per la società civile sarà ancora una volta l’occasione per lanciare un segnale concreto di impegno comune contro le mafie e la corruzione. 

A Ferrara e nel territorio della Provincia il 21 marzo verrà celebrato con iniziative ed incontri, rivolti alla cittadinanza e alle studentesse e agli studenti, che hanno svolto progetti e percorsi sui temi della legalità e dell’antimafia sul nostro territorio, con il Coordinamento di Ferrara di Libera e non solo. 

La mattina di martedì 21 marzo, in contemporanea con l’evento nazionale di Milano, si svolgeranno due iniziative a Ferrara e ad Argenta, che vedranno protagonisti le ragazze e i ragazzi, le loro sensibilità e il loro impegno. A partire dalle ore 11.00, presso la sede principale dell’Istituto Tecnico Economico “Vittorio Bachelet” (via R.Bovelli 7/13), alla presenza di S.E. il Prefetto di Ferrara, dott. Rinaldo Argentieri, e dell’Assessora alla Pubblica Istruzione e Formazione, Pari Opportunità, Politiche Familiari, Dorota Kusiak, si riuniranno le ragazze e i ragazzi che hanno seguito percorsi di formazione con il Coordinamento di Ferrara di Libera: gli studenti e le studentesse dell’ITE, insieme con rappresentanti dell’IIS “L. Einaudi” e dell’IIS Guido monaco di Pomposa di Codigoro, si confronteranno sulle loro esperienze, pianteranno un albero dedicato ad una vittima di mafia e ascolteranno il discorso di don Luigi Ciotti in collegamento da Milano. Durante la mattinata ci sarà spazio anche per la lettura collettiva dell’elenco dei nomi delle vittime innocenti delle mafie: a loro e a tutte le vittime innocenti delle quali non abbiamo delle quali non abbiamo ancora notizie va la nostra memoria e il nostro impegno. Alle ragazze e ai ragazzi, ai docenti e ai dirigenti degli Istituti coinvolti va il sentito ringraziamento da parte di tutto il Coordinamento per la collaborazione non solo a questa iniziativa, ma per tutta la strada fatta insieme in questo anno scolastico. 

Lo slogan questa giornata è: “È possibile” e vuole portarci a riflettere su ciò che ciascuno di noi può fare per l’affermazione dei diritti e della giustizia sociale. La parola “possibile” deriva da “potere” e indica ciò che si può realizzare, ciò che può accadere.